Sicurezza
I dati personali sono conservati nel data centre di ֱ̲ in Svizzera, con una protezione ottimale contro gli accessi non autorizzati.
Con ֱ̲ Portfolio, i membri delle università possono documentare, registrare in modo sistematico e presentare online le proprie competenze e i risultati ottenuti in maniera professionale. Il servizio è concepito per un utilizzo a lungo termine.
Gli e-portfolio sono cartelle digitali utilizzate in contesti di apprendimento innovativi sia dal punto di vista didattico che tecnologico. Grazie a un software dedicato, gli studenti possono crearli e gestirli autonomamente. Rispetto ai profili sui social network, ֱ̲ Portfolio offre funzionalità più avanzate, maggiore libertà di personalizzazione e una protezione dei dati più elevata.
ogni portfolio è di esclusiva proprietà dell’utente. Sei tu a decidere quali contenuti includere nel tuo portfolio e chi può visualizzarne i singoli elementi. Nessun docente, studente o altro membro dell’università può accedervi senza la tua autorizzazione.
I dati personali sono conservati nel data centre di ֱ̲ in Svizzera, con una protezione ottimale contro gli accessi non autorizzati.
- Fornitura del software come servizio (SaaS)
- Archiviazione dei dati nel data centre di ֱ̲
- Accesso ai dati tramite ֱ̲ edu-ID
- Supporto tecnico per i reparti IT
- Partecipazione attiva allo sviluppo continuo del software
- Utilizzo a lungo termine
-Facilità d’uso tramite browser web
- Ampie possibilità di configurazione
- Supporto di primo livello in loco
- Protezione dei dati garantita
- Profilazione con un software innovativo
- Nessun costo di installazione e manutenzione
- Nessuna attività di sviluppo necessaria
- Infrastruttura sicura e altamente disponibile
- Supporto di secondo livello
- Caricare, gestire e condividere contenuti di qualsiasi tipo
- Creare siti web e blog
- Comunicare con altri utenti di ֱ̲ Portfolio
- Creare gruppi
- Creare e-portfolio classici per presentazioni o candidature
- Decidere chi può visualizzare i singoli contenuti di un portfolio
- Un elenco più dettagliato delle funzionalità è disponibile sul sito di Mahara.
Software innovativo
ֱ̲ Portfolio si basa sul progetto open source modulare Mahara, originariamente sviluppato come complemento centrato sull’utente alla piattaforma di apprendimento Moodle. Il software consente di gestire artefatti, generare viste e controllare l’accesso ai dati. Gli artefatti sono documenti che attestano competenze acquisite (ad esempio: lavoro di seminario, diario di studio, foto di una tesi finale, registrazione video di una presentazione, diploma, certificato). Le viste raggruppano artefatti in unità logicamente correlate (ad esempio: rapporto intermedio di seminario, rapporto finale di una tesi di diploma, candidatura). Le funzionalità di comunità permettono di condividere contenuti specifici con un pubblico selezionato.
Per utilizzare ֱ̲ Portfolio, l’università deve sottoscrivere il servizio. L’iniziativa per l’adozione degli e-portfolio parte solitamente dai responsabili di corso, dai docenti o dai responsabili e-learning. Se ֱ̲ Portfolio viene utilizzato localmente, gli utenti possono accedere al supporto fornito a livello locale. È possibile accedere a ֱ̲ Portfolio direttamente tramite portfolio.switch.ch oppure indirettamente tramite la piattaforma dell’istituto. In entrambi i casi è necessario un account ֱ̲ edu-ID o un login AAI. L’account viene creato automaticamente al primo accesso.
Attualmente, ֱ̲ Portfolio può essere utilizzato solo in combinazione con un account ֱ̲ edu-ID o un login AAI. Con un account ֱ̲ edu-ID, ֱ̲ Portfolio può essere utilizzato anche dopo gli studi, ad esempio come strumento per la pianificazione della carriera.
Product Manager
ֱ̲